L’Abbazia di Santa Maria d’Arabona

Raggiungere l’ABBAZIA DI SANTA MARIA D’ARABONA significa percorrere le belle strade verdi abruzzesi, in collina, ai confini del nel Parco Nazionale della Maiella, ritrovarsi su un poggio che domina un grandioso paesaggio e condividere con il tempo una certezza: quella di essere in un sito ‘sacro’, che in età antica doveva ospitare un altare o […]

Scopri di più

L’Olio Extravergine di Oliva

L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA è da sempre uno degli alimenti fondamentali nella dieta delle popolazioni abruzzesi, tanto che si trovano tracce del suo utilizzo già in epoca preromanica. I Vestini, antico popolo italico che occupava la regione attorno al Gran Sasso, producevano quest’olio schiacciando le olive con le pietre. Il guerriero di Capestrano, il principe-guerriero del […]

Scopri di più

Il Montepulciano d’Abruzzo

Il Montepulciano d’Abruzzo è figlio di una regione dalla forte identità territoriale e frutto di una storia locale lunga più di un secolo. Già da diversi anni, i filari di questa uva insistono su tutta la regione, dalle zone montuose interne, passando per le colline, sino ad arrivare alla bellissima costa, dove il vitigno trova […]

Scopri di più

Gli arrosticini

Li rustell, meglio conosciuti come arrosticini, sono il simbolo per eccellenza della tradizione culinaria abruzzese. Gli arrosticini, spiedini di carne ovina, sono ormai diffusi in tutto l’Abruzzo, ma le loro origini affondano le radici nei primi anni del 900 fra i monti dell’Appennino abruzzese e le valli circostanti, più precisamente nella zona del Voltigno e […]

Scopri di più

Abruzzo: cosa vedere per innamorarsi

Da un viaggio torniamo sempre più ricchi, per le persone che abbiamo incontrato, i luoghi scoperti e i nuovi sapori gustati. Di liste sui posti da vedere in Abruzzo ne hanno scritte molte, anche su giornali di calibro internazionale. La redazione di Forbes Italia lo inserisce tra i 10 migliori luoghi al mondo in cui […]

Scopri di più

Carnevale in Abruzzo: la cicerchiata

Come per ogni evento e festività, in Abruzzo ci sono tradizioni di gusto che tutte le famiglie rispettano. A Carnevale in Abruzzo il dolce tipico è la Cicerchiata. È la ricetta delle nonne, è il dolce che colora le vetrine delle pasticcerie, è la merenda dei bimbi durante la festa di Carnevale. Il nome deriva […]

Scopri di più

Weekend in montagna in Abruzzo: esperienze tra neve e borghi

Se l’estate siamo tutti alla ricerca di una vacanza settimanale, l’inverno è il periodo giusto per concedersi pause brevi e frequenti. Quale soluzione migliore se non quella di una cioccolata calda sulla neve o una passeggiata per i borghi innevati? Il weekend in montagna in Abruzzo è l’occasione giusta per fare nuove esperienze, emozionandosi sulla neve […]

Scopri di più

Sulmona: città di arte e dolcezza

Sulmona è una città che svela i suoi segreti passo dopo passo e vi accoglie con storia, arte e dolcezza. Si trova al centro della valle Peligna ed è la città che ha dato i natali a Publio Ovidio Nasone, cantore dell’amore e delle Metamorfosi. Sarà anche per questo che passeggiando per il corso e i […]

Scopri di più

L’Aquila: la Basilica di Collemaggio è uno slancio verso la rinascita

Ci sono abitudini quotidiane, gesti e atmosfere familiari che il terremoto ha portato via. La riapertura della Basilica di Collemaggio è la conferma che L’Aquila torna a splendere tra i cantieri, i ricordi e la bellezza di una storia che emoziona. 

Scopri di più

La pasta alla chitarra: benvenuti in Abruzzo

Un nuovo appuntamento con la rubrica “tradizioni di gusto” per presentare la pasta alla chitarra: il piatto per eccellenza della cucina tipica abruzzese. Si tratta di una varietà di pasta all’uovo preparata a mano con un apposito “strumento”. La chitarra! Curiosi di scoprire di cosa si tratta? In Abruzzo la chitarra con le pallottine è […]

Scopri di più