Il Natale quando arriva, arriva…e in Abruzzo arriva prima in cucina.
Se nei paesi nordici le feste arrivano con il profumo di zenzero e cannella, nella Regione Verde d’Europa sono gli odori della cucina ad uscire dalle finestre e a percorrere le strette vie dei paesi.
Parrozzo, caccionetti, brodo con cardone e pallottine, baccalà, e molto altro sono i cibi della tradizione da non perdere se state trascorrendo le festività natalizie in Abruzzo. Come per magia, profumi, calorie e calore si trasformano nel vero spirito natalizio ed un sentimento di gioia si diffonde nell’aria.
Questo è il periodo dei mercatini di Natale, delle passeggiate tra le vie decorate dei borghi alla ricerca dei regali nelle piccole botteghe d’artigianato, delle ciaspolate in montagna e dei tetti imbiancati. È il momento delle cose semplici: del ritorno al passato, delle tradizioni, dei sorrisi e dei gesti. Di tutte le cose essenziali che profumano di bontà.
I paesini di montagna sono silenziosi e sereni, quelli sul mare sono frenetici e colorati, entrambi accolgono numerosi turisti. Chissà che questo sia l’anno in cui conosceremo anche te! Da cima a fondo si preparano tutti a rendere meraviglioso il viaggio in Abruzzo.
Nonostante siano, per la maggior parte, luoghi di piccole dimensioni, al contrario di quanto si possa pensare, sarà difficile annoiarsi. Di sicuro sarà l’occasione giusta per staccare la spina, e dedicarsi a se stessi, alla famiglia e alle esperienze a contatto con la natura. Ogni giornata sarà unica per la varietà di cose da fare e da vedere (provare per credere).
Natale, Capodanno e la Befana: cosa non perdere
Le mille sfaccettature di questa regione riescono ad accontentare e soddisfare quasi tutti i tipi di viaggiatori, sia quelli che vogliono una vacanza in famiglia, sia chi vuole dedicarsi agli sport all’aperto, sia chi cerca tranquillità.
Ci sono alcuni eventi da non perdere, che rientrano tra quelli storici e diventati ormai una tradizione come questi che ti elenchiamo di seguito:
- Rappresentazioni del Presepe vivente, il più celebre è quella del Presepe di Rivisondoli
- La Squilla di Lanciano
- Il Presepe in Grotta
- Mercatini di Natale

Foto di: Rete8
Oltre agli eventi, ci sono davvero molte altre cose da fare, come ad esempio:
- Assaggiare i prodotti tipici di questo periodo: il Parrozzo, i caccionetti, i tarallucci, il brodo, il baccalà (a seconda della zona ci sono dei piatti della tradizione)
- Passeggiare per le vie di un borgo innevato
- Fare un giro sul treno storico della Transiberiana d’Italia
- Approfittare della neve per fare delle ciaspolate o sciare in uno dei numerosi impianti sciistici

Foto di: Terre dei Trabocchi
Le festività sono come un rito silenzioso che si ripete negli anni. C’è la cena della Vigilia che si organizza in famiglia preparando almeno 9 portate, ci sono le occasioni per trascorrere delle serate davanti al caminetto come viene proposto in molte delle strutture ricettive di montagna e gli eventi che vedono protagonisti i turisti.
Non mancano l’accoglienza, il calore e il buon cibo che rendono questo periodo magico l’occasione giusta per conoscere la regione e trascorrere una vacanza speciale in Abruzzo.
Per conoscere le date degli eventi o avere qualche suggerimento per trascorrere le festività in Abruzzo come te le abbiamo descritte, puoi scriverci una letterina ;-).
Comment (0)