Un nuovo appuntamento con la rubrica “tradizioni di gusto” per presentare la pasta alla chitarra: il piatto per eccellenza della cucina tipica abruzzese. Si tratta di una varietà di pasta all’uovo preparata a mano con un apposito “strumento”. La chitarra! Curiosi di scoprire di cosa si tratta? In Abruzzo la chitarra con le pallottine è il piatto della tradizione, conosciuto e preparato in tutte le case. Mangiare la pasta alla chitarra è come dire: Benvenuto in Abruzzo.
È il simbolo della domenica in famiglia. È il senso di complicità con il territorio che unito alla semplicità delle materie prime dà vita ad una vera specialità culinaria.
Rispetto agli spaghetti, la chitarra è un tipo di pasta fatta a mano, più spessa e squadrata. Per prepararla c’è bisogno di un apposito telaio rettangolare in legno, in dialetto si chiama il carraturo ed è comunemente conosciuto come la chitarra, da cui appunto deriva il nome della pasta.

La chitarra si compone di un telaio di legno nel quale sono inseriti dei fili d’acciaio tesi che la fanno sembrare una chitarra, alla somiglianza della forma si aggiunge il rumore delle corde.
Premendo la pasta contro il telaio si ottengono grossi spaghetti, porosi in cui il sugo si amalgama meglio.
La chitarra con le pallottine è la protagonista delle tavole nei giorni di festa e racchiude in sé l’essenza dell’Abruzzo: cose semplici e genuine. La pasta fatta a mano viene stesa con il matterello, il sugo preparato con la salsa e le pallottine dal gusto deciso. Per realizzarla ci vogliono: pazienza, esperienza e amore per la cucina abruzzese.
Preparare la pasta alla chitarra
INGREDIENTI (per 4 persone):
400 gr farina 00
4 uova intere
un pizzico di sale
Per la salsa:
300 gr pomodori pelati
250 gr macinato di vitello
1 uovo
parmigiano
sedano, carote, cipolla
olio EVO
Procedimento per la chitarrina abruzzese:
Per preparare la chitarra:
Su una spianatoia sistemare la farina a fontana, aggiungere le uova e un pizzico di sale. Lavorare l’impasto e renderlo omogeneo. Far riposare l’impasto per circa 30 minuti.
Preparare le sfoglie dell’altezza di 3 mm, usare il carratturo per ottenere lo spaghetto alla chitarra.
Per la salsa:
Amalgamare il macinato di vitello con uova e parmigiano e formare le polpettine, friggere in olio d’oliva. A parte fare una salsa pomodoro con pelati e odori, a 15 minuti dalla fine della cottura, aggiungere le polpettine.
Far cuocere la pasta, scolarla e amalgamarla con la salsa.
Et voilà, il piatto è servito. Accompagnare con vino Montepulciano d’Abruzzo.


Dalla chitarra abruzzese con le pallottine sono nate altre varianti, come la rinomata chitarrina alla scoglio.
Questa ricetta è stata curata e realizzato da: Chef Alberto Di Carlo.
Comment (0)