In Abruzzo ci sono luoghi senza tempo con percorsi e itinerari che scoprono bellezze naturalistiche in grado di rallentare le lancette dell’orologio. Non si tratta di mistero, anche se la zona è piena di racconti e leggende di magia.
Rocca Calascio: la fortezza che domina
Percorrendo la strada che porta a Rocca Calascio i tornanti svelano distese verdi, scorci di natura selvaggi ma ordinati allo sguardo prima di immergersi in un paesaggio medioevale.
La fortezza di Rocca Calascio si trova a 1460 metri d’altezza, tanto da essere una delle fortificazioni più alte d’Italia. Edificata esclusivamente come uso militare riesce a caratterizzare il territorio impervio che la circonda oltre che per la posizione favorevole dal punto di vista difensivo.
Rocca Calascio nel tempo si è trasformata in diverse occasioni in set cinematografico ospitando film tra cui: “Lady Hawke”, “Il Nome della Rosa“, “Il Viaggio della Sposa”, “Padre Pio”, “L’orizzonte degli eventi”.
Arrivati al castello si ha l’impressione di dominare in un solo sguardo tutta l’area lì dove natura e ingegno si alleano per creare un capolavoro unico. Piccole rocce sulle quali fermarsi e ammirare la Rocca come protagonista di una scena di orgoglio e di forza che caratterizza il territorio.
L’ingresso al castello avviene attraverso un ponte di legno e tutte le pietre che lo circondano sembrano aver creato in modo naturale, quasi spontaneo questa creazione per regalare emozioni e sensazioni di un tempo passato; per rallentare il ritmo quotidiano e apprezzare il panorama.
Entrando nella Rocca si scoprono piccole finestre, fessure nella pietra, dalle quali ammirare l’altro gioiello di questo luogo magico: Santa Maria della Pietà. Un piccolo tempio eretto sul sentiero che porta a Santo Stefano di Sessanio. È qui che, secondo la leggenda, la popolazione di Calascio riuscì a sconfiggere una banda di briganti.
Santo Stefano di Sessanio: il borgo senza tempo
Situato ad un’altitudine di 1.251 metri all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, ai piedi di Campo Imperatore sorge il borgo di Santo Stefano di Sessanio inserito nei borghi più belli d’Italia. L’atmosfera medievale ci riporta indietro negli anni e dopo aver fatto i primi passi nel borgo, l’atmosfera di serenità che si respira ci sentiremo trasportati in un’altra epoca storica.
Lontani dalla frenesia di tutti i giorni, dalle code e dal traffico, Santo Stefano di Sessanio concede una pausa di relax con un caffè napoletano da gustare nella piazzetta per poi proseguire la scoperta del borgo tra i vicoli caratteristici, i negozietti e magari fermarsi verso il tramonto per una degustazione di vini nella tisaneria del Sextantio.
Santo Stefano di Sessanio, conosciuto come il paese dell’albergo diffuso con una storia molto antica ed oggi si presenta ristrutturato e in alcuni tratti in via di restauro dopo il terremoto, nel rispetto delle forme architettoniche originarie. Menzione speciale merita il tesoro del borgo: le lenticchie di Santo Stefano. Uno dei fattori che contribuisce a renderlo un prodotto speciale garantendone la genuinità è la coltivazione su terreni di montagna; le lenticchie si distinguono per le dimensioni ridotte e per il colore più scuro oltre che per una resistenza alla cottura che ne preserva le qualità nutrizionali.
Campo Imperatore
Atmosfere quasi solitarie in uno scenario perfetto per escursioni a piedi, in bici, o a cavallo. Campo Imperatore è di grande impatto paesaggistico e presenta molte peculiarità floristiche e faunistiche.
Le cime che circondano Campo Imperatore, che in molti paragonano al Tibet o ai paesaggi dell’Islanda, sono tra le più elevante dell’Appennino: la Scindarella (m. 2233) e Monte Portella (m. 2385), con i loro spettacolari circhi glaciali; Corno Grande (m. 2912), che domina dall’alto delle sue quattro vette e Monte Aquila (m. 2494), la sua naturale anticima; i dolomitici Brancastello (m. 2385) e Monte Prena (m. 2561), dalle tormentate forme ricche di canyon, l’erboso versante meridionale di Monte Camicia (m. 2564).
Campo Imperatore è un paesaggio da vivere, da respirare, da percorrere e da sentire senza limitarsi ad apprezzarlo negli scenari degli spot pubblicitari o dei film.
Che ne dici di un giro in questi paesaggi mozzafiato? Raccontaci nei commenti la tua esperienza in Abruzzo, noi ti aspettiamo per accompagnarti per scoprire percorsi, tradizioni e un paesaggio senza tempo che ti sorprenderà.
Vuoi scoprire altri luoghi in Abruzzo? Leggi anche gli altri articoli del nostro blog:
Comment (0)